Eravamo una compagnia come tante altre: una ventina di giovani che si ritrovavano nella piazza del paese per parlare delle proprie esperienze e dei propri ideali.
Nei nostri discorsi, tra i tanti argomenti, spesso facevano capolino anche i problemi sociali, dai quali già ci sentivamo chiamati in causa, anche se in modo ancora astratto e confuso.
“Noivoiloro”, scritto unito, esprime la coscienza di una realtà
dove tutti abbiamo bisogno di aiuto, tutti abbiamo energia per aiutare.

LA NASCITA DI NOIVOILORO
Dalle parole si cominciò a passare ai fatti quando, nel 1985, alcuni di noi parteciparono, nell’ambito dell’Impegno Medio Oriente, ad un campo di lavoro estivo in Palestina e l’estate seguente un altro gruppo fece un’esperienza analoga in un paesino Andino dell’Ecuador, questa volta contestualmente all’Operazione Mato Grosso. Nel frattempo, caricati da questi contatti con il Terzo Mondo, avevamo iniziato a guardare con occhi più attenti anche alle problematiche del nostro “mondo” e l’esigenza sempre più chiara ed urgente di intervenire su di esse cominciava a concretizzarsi in frequenti gesti di solidarietà.

Con queste premesse, il 25.02.1987, nacque l’Associazione “NOIVOILORO” ed è proprio con questi tre pronomi scritti in modo unito, che desideravamo esprimere la coscienza di una realtà dove… tutti abbiamo bisogno di aiuto, tutti abbiamo energia per aiutare.
In questo modo venimmo a contatto con diverse realtà di bisogno tra le quali la U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), sezione di Como.
Maturati da queste esperienze, il 18.10.1988 abbiamo compiuto un altro passo in avanti, fondando la Cooperativa Noivoiloro.

La decisione di affiancare all’Associazione, fondata solo sul volontariato, una cooperativa sociale nella quale avrebbero lavorato a tempo pieno due di noi, licenziatisi dalle precedenti occupazioni, comportava certo grossi rischi e difficoltà, ma ci avrebbe permesso d’intervenire con efficacia nel campo dell’assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili.
A queste attività se ne affiancarono altre quali il volantinaggio, la raccolta di materiale, l’assemblaggio, l’organizzazione di spettacoli, che, però, ora venivano vissute con una motivazione in più: quella di rendere fattibile e concreta, anche a livello finanziario, questa volontà d’impegno diretto.
Da allora in poi è stato emozionante vedere una lenta ma inarrestabile crescita.
Sono passati ormai molti anni dalla nascita della prima Associazione e ancora oggi risulta quasi impossibile spiegare cosa si prova a stare insieme a tanti giovani e adulti senza mai perdere la voglia di capirsi. Cosa si prova a guardarsi negli occhi e, pur leggendovi tante volte delle difficoltà, non cedere alla tentazione di drammatizzare, criticare o lasciare tutto. Cosa si prova ad andare avanti, nonostante tutto, con la carica giusta per arrivare sin dove è possibile, vivendo sempre in serena armonia.

è stato inaugurato il primo lotto della nuova sede che andrà ad ospitare durante i giorni della settimana il Centro Socio Educativo, mentre le sere e i sabati e domeniche diventerà un centro di aggregazione per tutte le realtà sociali, culturali, artistiche del territorio.
Si costituisce la Cooperativa sociale Noivoiloro con l’obiettivo di organizzare, coordinare servizi di assistenza domiciliare per anziani e minori; progettare ed attuare percorsi formativi a sostegno dell’inserimento lavorativo dei giovani diversamente abili
Accanto al servizio di assistenza domiciliare, prende avvio l’attuale Centro Socio Educativo, allora denominato “Centro Diurno”
Noivoiloro trasferisce tutte le attività di lavoro, formazione e tempo libero, dalla casa di mamma Franca alla vecchia filanda di via San Maurizio n° 2, uno stabile di circa 900 metri quadrati con contratto di affitto.
Viene persa la gara di appalto per il servizio di assistenza domiciliare per anziani. Noivoiloro indirizza tutte le energie al potenziamento delle attività di lavoro, formazione e di tempo libero.
Lorem Nasce il giornale “Noivoiloroinforma” con una media di 400 copie mensili. Viene spedito ai soci, agli amici e a chiunque lo richieda.
Si costituisce il circolo Noivoiloro Fenalc con l’intento di gestire la mensa del Servizio di Formazione all’Autonomia e organizzare convivi per tutti i soci del circolo ed i volontari di Noivoiloro.
Si costituisce la Cooperativa Noivoiloro Lavoro per l’inserimento lavorativo delle persone diversamente abili. La sua costituzione si rivela da subito un punto di forza per tutta la struttura Noivoiloro garantendo ad essa sostentamento economico.
Si costituisce l’Associazione di volontariato MondoTondo Noivoiloro Onlus.
Tra la gente e con la gente con sempre maggiore esperienza e professionalità: sono questi i volontari di Noivoiloro che operano nell’Associazione specifica di volontariato.
Nell’anno europeo dedicato alle persone disabili, il comune di Erba ci ha donato un terreno di circa 10.000 metri quadrati per 80 anni in diritto di superficie, situato nella piana di Erba in via del Lavoro. Vista la precarietà del contratto di affitto della sede di via San Maurizio, abbiamo colto l’occasione per cominciare a pensare alla costruzione di una sede adatta ad ospitare la realtà di Noivoiloro con tutte le sue attività.
Sono iniziati i lavori di costruzione del primo lotto della nuova sede, che comprende la cucina, la sala ristoro, il salone polifunzionale, la sala riunioni e uffici per educatori e amministrativi.
è stato inaugurato il primo lotto della nuova sede che andrà ad ospitare durante i giorni della settimana il Centro Socio Educativo, mentre le sere e i sabati e domeniche diventerà un centro di aggregazione per tutte le realtà sociali, culturali, artistiche del territorio.
è stata costituita l’associazione sportiva dilettantistica Noivoiloro, come traguardo di un percorso di crescita decennale avvenuto all’interno dell’associazione Mondo Tondo.
grazie al lavoro armonioso di professionisti e volontari, Noivoiloro rappresenta per molti un punto di riferimento ormai indispensabile.